Un luogo fisico costruito in base alle necessità narrative ed alla disponibilità di spazio dove il virtuale entra in scena e lo spettatore diventa protagonista attivo di un’esperienza.
FABROOM – La stanza immersiva interattiva

- Installazioni immersive •
- Tecnologie touch e touchless •
- Video•
- Proiezioni 3D•
La stanza immersiva è uno spazio dotato di ambienti sensoriali con immagini, luce e suoni che interagiscono con l’utente incorporando diversi tipi di media interattivi per creare un’esperienza profondamente coinvolgente.
Entrando nella stanza attraverso una porta o tendaggio oscurante e fonoassorbente, il visitatore è immediatamente avvolto dai suoni e dalle immagini proiettate sulle pareti o mostrate sugli schermi e sul pavimento che, grazie alla presenza della sensoristica e delle telecamere, reagiscono alla sua presenza e a i suoi movimenti.
L’esperienza simulata è simile a ciò che si sperimenta nella realtà virtuale, tuttavia, avvenendo in un ambiente collettivo, consente l’interazione di un gruppo di soggetti con un ambiente altamente sensoriale e la collaborazione tra i partecipanti. La stanza è in grado di simulare esperienze di interazione e di apprendimento del mondo reale, senza rischi o pericoli, utilizzando una sofisticata tecnologia di proiezione, di audio e di sensoristica altamente ricettiva. È uno spazio che riempie i sensi con immagini e suoni coinvolgenti e che avvolge lo spettatore/attore da ogni lato, portandolo dentro la narrazione di una storia progettata e disegnata con contenuti autoriali.
L’utilizzo di tecnologie immersive interattive di ultima generazione garantisce la possibilità di creare e proporre nuovi format espositivi e di fruizione, favorendo un maggiore interesse e coinvolgimento del visitatore.
La convenienza del veicolare i contenuti attraverso le stanze immersive interattive discende dalle caratteristiche intrinseche di questo strumento. Innanzitutto attraverso il coinvolgimento esperienziale a tutto tondo, sensoriale ed emozionale, la stanza consente all’utente di sentirsi completamente immerso nel contenuto, rendendo l’esperienza coinvolgente e memorabile. Inoltre, la possibilità di interagire con il contenuto e di approfondirne alcuni aspetti attraverso la “richiesta” effettuata all’ambiente stesso con tocchi, gesti e parole, consente all’utente di scoprire nuove informazioni e di avere una comprensione più profonda del contenuto. Infine, l’interattività permette all’utente di esplorare e scoprire in modo autonomo, creando un’esperienza di conoscenza e apprendimento personalizzata e di conseguenza maggiormente efficace.










Progetti finanziati dall’Unione europea – Next Generation EU
PNRR, M1C3-INVESTIMENTO 3.3 Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale – Sub-investimento 3.3.2 Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale. TOCC0001599
Contributo €75.000,00
Realizzazione di 5 nuovi soggetti per stanze immersive:
• La Seconda Guerra Mondiale a Montecreto
• La montagna dell’Appennino Modenese – Fiumalbo
• L’acqua, il Delta del Po e la Pesca a Goro
• La città di Ferrara
• La città di Cagliari
PNRR, M1C3-INVESTIMENTO 3.3 Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale – Sub-investimento 3.3.4 Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare e orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima. TOCC0003645
Contributo €75.000,00
Realizzazione di una stanza immersiva e di contenuti a tema acqua, rifiuti e gestione del riciclo
Programma Regionale FESR Veneto 2021-2027, Azione 1.3.11 Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub A Consolidamento di imprese esistenti. DGR 339/2023 – Domanda di sostegno ID10581899
Contributo €48.925,03
Realizzazione di contenuti per stanze immersive a tema biodiversità e cambiamento climatico



