Fabvision srl nasce dalle competenze e dalle esperienze pregresse dei due soci fondatori, Laura Genovesi e Tommaso Buquicchio, che già dal 2018 hanno iniziato a collaborare, con le rispettive aziende di provenienza, all’allestimento degli spazi e alla comunicazione delle attività di Gate Centre (Galileo Aggregator for Technology and Enterprise) di Pisa, (realtà promossa dalla Fondazione Giacomo Brodolini e da Erre Quadro Srl), e dei Laboratori Aperti dell’Emilia Romagna (Ferrara, Forlì, Modena, Piacenza e Ravenna) sempre per la Fondazione Giacomo Brodolini e MBS.
Nel Febbraio del 2020, Laura Genovesi e Tommaso Buquicchio decidono di fondare Fabvision srl. La società – che ha per scopo l’ideazione, la realizzazione e l’offerta di servizi creativi, tecnologici e digitali per realtà e istituzioni che operano nel settore della valorizzazione dei beni culturali, ambientali e turistici – somma in sé e sviluppa le prerogative, le conoscenze e le capacità dei due soci: l’expertise nelle attività di prototipazione, design e allestimento di spazi di Laura Genovesi e l’esperienza nella produzione di video, comunicazione digitale, social media marketing, creazione di esperienze di Virtual Reality di Tommaso Buquicchio. Le rispettive professionalità settoriali e i nutriti bagagli esperienziali acquisiti dai soci costituiscono il patrimonio a partire dal quale la società ha costruito la sua identità.
A partire da luglio 2022, poi, la compagine sociale si è allargata, con l’ingresso del nuovo socio Matrix Software House srl, circostanza che ha consentito a Fabvision Srl di coprire a 360° le competenze necessarie per lo sviluppo dei propri prodotti e servizi con un vertical di competenza su software ed animazione per caratterizzare sempre più la value proposition dell’azienda nel design e lo sviluppo di soluzioni interattive e immersive per la valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e aziendale in ottica B2B B2C e B2PA.
Fabvision è dunque oggi rivolta allo sviluppo di nuove modalità di fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale quali le esperienze immersive e interattive flessibili. Le soluzioni innovative e coinvolgenti sono sviluppate per amministrazioni pubbliche, istituzioni culturali e imprese aperte alle innovazioni tecnologiche e sono dirette a catturare e coinvolgere l’immaginazione e la sensorialità dei visitatori dei siti culturali, turistici, ambientali.
Grazie alla qualità della proposta tecnologica e concettuale di Fabvision, la stessa ha potuto stringere rapporti e attivare collaborazioni e partnership con Università (Pisa e Unimore – Modena e Reggio Emilia), Fondazioni (Fondazione Giacomo Brodolini), Innovation HUBS (rilevanti per azioni divulgative e dimostratori tecnologici), Istituzioni culturali ed Enti Pubblici (Comuni). Una selezione di queste partnership è riportata negli allegati al progetto che garantiscono un portfolio di competenze di alto livello a partire dalle quali costruire progetti di svariate nature.